Giovanni:
Aldo:
Telegram:
Paulo Coelho – L’Alchimista
Italo Calvino – Il sentiero dei nidi di ragno
Michail Bulgakov – Il maestro e Margherita
George Orwell – 1984
Antonio Tabucchi – Sostiene Pereira
Dino Buzzati – Il deserto dei Tartari
Italo Calvino – Il castello dei destini incrociati
Fëdor Dostoevskij – Memorie dal sottosuolo
J. D. Salinger – Franny e Zooey
Carlos Ruiz Zafón – L’ombra del vento
Andre Agassi – Open
Patrick McGrath – Follia
Banana Yoshimoto – Kitchen
Sylvia Plath – La campana di vetro
Fëdor Dostoevskij – L’idiota
Luigi Pirandello – Uno nessuno e centomila
Hermann Hesse – Siddhartha
Platone – Il simposio
Seneca – De brevitate vitae
Robert McLiam Wilson – Eureka Street
Gabriel Garcia Marquez – Cent’anni di solitudine
Lev Tolstoj – Anna Karenina
Fëdor Dostoevskij – I fratelli Karamazov
Charlotte Brontë – Jane Eyre
Jules Verne – Ventimila leghe sotto i mari
Aldous Huxley – Il mondo nuovo
Italo Calvino – Le cosmicomiche
Milan Kundera – L’insostenibile leggerezza dell’essere
Fëdor Dostoevskij – Le notti bianche
Marcel Proust – Alla ricerca del tempo perduto
Chuck Palahniuk – Soffocare
Alessandro Baricco – Oceano mare
J.R. R. Tolkien – Il Signore degli Anelli
Curzio Malaparte – La pelle
Antonio Moresco – I canti del Caos
Simone De Beauvoir – L’Invitata
Jean-Paul Sartre – Porta chiusa
Eduardo De Filippo – Cantata dei giorni pari e Cantata dei giorni dispari
Pier Paolo Pasolini – Alì dagli occhi azzurri
W. H. Auden – La verità, vi prego, sull’amore
Rainer Maria Rilke – Lettere a un giovane poeta
Giacomo Leopardi – Operette morali
Elsa Morante – L’isola di Arturo
Carlo Cassola – La ragazza di Bube
Vasco Pratolini – Cronaca familiare
Valerio Massimo – Lo scudo di Talos
Alessandro Baricco – City
Mordecai Richler – La versione di Barney
Italo Calvino – Le città invisibili
Virginia Woolf – Una stanza tutta per sé
Muriel Barbery – L’eleganza del riccio
Goliarda Sapienza – L’arte della gioia
Italo Calvino – Se una notte d’inverno un viaggiatore
Giuseppe Pontiggia – Nati due volte
Miguel de Cervantes, Don Chisciotte
Laurence Sterne – La vita e le opinioni di Tristram Shandy gentiluomo
Italo Svevo – Le continuazioni
Louis-Ferdinand Cèline – Viaggio al termine della notte
John Fante – Chiedi alla polvere
J. D. Salinger – Nove racconti
Israel Joshua Singer – La famiglia Karnowski
John Fante – Un anno terribile
Murakami Haruki – Norwegian Wood
Edgar Allan Poe – Storia di Arthur Gordon Pym
Alessandro Baricco – Castelli di rabbia
Charles Bukowski – Post Office
Richard Brautigan – American Dust
Ernest Hemingway – Il vecchio e il mare
Virginia Woolf – Le onde
Elsa Morante – La Storia
Natalia Ginzburg – Lessico familiare
Robert M. Pirsig – Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta
Herman Melville – Moby Dick
Murakami Haruki – 19Q4
Valerio Magrelli – Geologia di un padre
Giovanni Arpino – Una nuvola d’ira
Thomas Mann – Tonio Kröger
J. D. Salinger – Il giovane Holden
D. F. Wallace – L’opera struggente di un formidabile genio
George Orwell – Fiorirà l’aspidistra
John Williams – Stoner
Jack London – Martin Eden
Umberto Eco – Il nome della rosa
Herman Melville – Bartleby lo scrivano
Pier Vittorio Tondelli – Camere Separate
Italo Calvino – Palomar
Virginia Woolf – Orlando
Cesare Pavese – La luna e i falò
Raymond Queneau – I fiori blu
John Steinbeck – Furore
Gustave Flaubert – L’educazione sentimentale
Milan Kundera – L’immortalità
Tiziano Terzani – L’ultimo giro di giostra
Hermann Hesse – Narciso e Boccadoro
Fëdor Dostoevskij – Delitto e castigo
Robert Musil – L’uomo senza qualità
Richard Bach – Il gabbiano Jonathan Livingston
Azar Nafisi – Leggere lolitha a Teheran
Gabriel Garcia Marquez – L’amore ai tempi del colera
Peter Cameron – Un giorno questo dolore ti sarà utile
Tanti, tantissimi fumetti su Dylan Dog e Ratman
I libri di storia dell’arte alle medie e al liceo
Jack Kerouac – Sulla strada
Joseph Conrad – La linea d’ombra
Gerald Durrell – La mia famiglia e altri animali
Voltaire – Candido
Paulo Coelho – Undici minuti
Douglas Adams – Guida galattica per autostoppisti
La saga di Harry Potter
Victor Hugo – Notre Dame De Paris
Victor Hugo – I Miserabili
Fëdor Dostoevskij – Memorie dal sottosuolo
Johann Wolfgang von Goethe – Le affinità elettive
Charles Dickens – Grandi speranze
Boris Pasternak – Il dottor Živago
Michael Ende – La storia infinita
Raymond Carver – Da dove sto chiamando
Albert Camus – Lo straniero
Carl Jung – Tipi psicologici
Hermann Hesse – Il lupo della steppa
Diego de Silva – Non avevo capito niente
Jean-Paul Sartre – La nausea
Pinin Carpi – Cion Cion Blu
Franz Kafka – Il processo
Haruki Murakami – Kafka Sulla spiaggia
Fernando Pessoa – Il libro dell’inquietudine
Milan Kunder – L’identità
Johann Wolfgang von Goethe – I dolori del giovane Werther
Il diario di Anna Frank
Jorge Amado – Jubiabá
Raymond Queneau – I fiori blu
Antoine de Saint-Exupéry – Il piccolo principe
La divina commedia
Oscar Wilde – Il fantasma di Canterville
C. S. Lewis – Il leone, la strega e l’armadio
Mary Shelley – Frankenstein
Erri De Luca – Il contrario di uno
Robert James Waller – I ponti di Madison County
Giobbe Covatta – Paraboleiperboli
Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
Erri De Luca – Montedidio
Agota Kristof – La trilogia della città di K
Julio Cortázar – Storie di cronopios e di fama
Boris Vian – La schiuma dei giorni
Philip Petit – Trattato sul funambolismo
Ferenc Molnár – I ragazzi della via Pal
Inio Asano – Solanin
Inio Asano – Buonanotte, punpun
Yasushi Inoue – Il fucile da caccia
Yasushi Inoue – Amore
Alessandro Baricco – Seta
Ray Bradbury – Farheneit 451
Genichiro Takahashi – Sayonara, gangsters
Arthur Schnitzler – Doppio sogno
Venedikt Erofeev – Mosca-Petuški
Chuck Palahniuk – Fight club
Alberto Moravia – La noia
Italo Calvino – Il visconte dimezzato
Philip Roth – Lamento di Portnoy
Italo Calvino – Il barone rampante
Jorge Luis Borges – L’Aleph
Stefano Benni – Comici Spaventati Guerrieri
Daniel Pennac – La fata carabina
Robert Louis Stevenson – L’isola del tesoro
Georges Simenon – L’uomo che guardava passare i treni
Neon Genesis Evangelion
John Fante – La confraternita del vino
John Steinbeck – Uomini e topi
Charles Bukowski – Post office
Virginia Woolf – Le onde
Oscar Wilde – Il ritratto di Dorian Gray
Arthur Schnitzler – Fiori
William Shakespeare – Macbeth
Beppe Fenoglio – Il partigiano Johnny
Wisława Szymborska – La gioia di scrivere
Niccolò Ammaniti – Come Dio comanda
Roald Dahl – Le streghe
Ian McEwan – Sabato
Thomas Mann – I Buddenbrook
Italo Calvino – Il cavaliere inesistente
John Ajvide Lindqvist – Lasciami entrare
Alessandro Manzoni – I Promessi Sposi
Henrik Ibsen – Casa di bambola
Luigi Malerba – Il serpente
Laszlo Krasznahorkai – Melanconia della resistenza
A. Lobo Antunes – Spiegazione degli uccelli
G. Bufalino, Diceria dell’untore
S. D’Arrigo – Horcynus Orca
F. Genti – Il vero amore non ha le nocciole
S. Beckett – Molloy
P. S. Dolci – I processi di ingrandimento delle immagini
V. Trevisan – Works
A. Tomine – Sonnambulo e altre storie
D. Clowes – Caricature
S. Toma – Canzoniere della morte
A.Rosselli – La libellula
E. Pagliarani – La ragazza Carla
E. Sanguineti – Il gatto lupesco
R. Baldini – Intercity
G. Orelli – Tutte le poesie
T. Bernhard – A colpi d’ascia
S. Penna – Poesie
J. Berger – Da A. a X.
J. Diaz – La breve favolosa vita di Oscar Wao
A. Oz – Lo stesso mare
F. Maino – Cartongesso
D. Starnone – Autobiografia erotica di Aristide Gambía
J. Pacheco – Le battaglie nel deserto
D. Buzzati – Il deserto dei tartari
G. Morselli – Dissipatio H.G.
J. Insana – La stortura
N. Parra – Le montagne russe
J. C. Onetti – Gli addii
A. Kiarostami – Un lupo in agguato
V. Nabokov – Lolita
Jostein Gaarder – Il mondo di Sofia
Sun Tzu – L’arte della guerra
Ernesto Che Guevara – La guerra di guerrilla
Ala Al Aswani – Palazzo Yacubian
Primo Levi – Se questo è un uomo
Isaac Asimov – Io, Robot
Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal
Nick Hornby – Alta fedeltà
Byung-Chul Han – Nello sciame
G.L. Ferretti – Non invano
Bruce Springsteen – Born to run
Nick Hornby – Un ragazzo
Dacia Maraini – La lunga vita di Marianna Ucria
Giorgio Faletti – Io uccido
Frank Schätzing – Il quinto giorno
Truman Capote – A sangue freddo
Francis S. Fitzgerald – Il grande Gatsby
Emily Brontë – Cime tempestose
Sthephen King, tutto
José Saramago – Cecità
Dino Buzzati – Un amore
Émile Zola – Teresa Raquin
Iginio Tarchetti – Fosca
Alberto Moravia – L’attenzione
Sebastiano Vassalli – La chimera
Walter Scott – Ivanhoe
Richard Adams – La collina dei conigli
Harper Lee – Il buio oltre la siepe
Niccolò Ammaniti – Ti prendo e ti porto via
Beppe Fenoglio – Una questione privata
Luther Blisset – Q
Irvin Welsh – Trainspotting
Cesare Pavese – Il mestiere di vivere
Natalia Ginzburg – Le piccole virtù
Fëdor Dostoevskij – Delitto e castigo
Philip Roth – La macchia umana
Alexandre Dumas – Il conte di Montecristo
Walt Whitman – Foglie d’erba
Jean-Paul Sartre – L’età della ragione
Joanthan Coe – La casa del sonno
Una lettera, scritta alla compagna, di un partigiano ventunenne poco prima di essere giustiziato
Hanya Yanagihara – Una vita come tante
Joahn Fante – Aspetta, primavera Bandini
Kent Haruf – Benedizione
Romain Gary – La vita davanti a sé
Raimond Radiguet – Il diavolo in corpo
Dino Buzzati – Sessanta racconti
Oscar Wilde – De Profundis
Victor Hugo – L’uomo che ride
Stefano Benni – Pane e Tempesta
Celia Brayfield – Perle
James Redfield – La profezia di Celestino
Erich Fromm – L’arte di amare, Avere o essere
Naomi Klein – No Logo
Edmondo De Amicis – Cuore
Carlo Collodi – Pinocchio
Qualche favola di Calvino
Iliade, Odissea, Eneide
T. S. Eliot – The Waste Land
Gabriele D’Annunzio – Il Piacere
Pier Paolo Pasolini – Il sogno di una cosa
Gianni Rodari – Favole al telefono
Hermann Hesse – Narciso e Boccadoro
Franz Kafka – La metamorfosi
Alberto Moravia – Io e lui
Le poesie di Kavafis
Jorge Luis Borges – Finzioni
bell hooks/Maria Nadotti – Elogio del margine
Gilles Deleuze – Cosa può un corpo
Oliver Sacks – Musicofilia
Le poesie di Dylan Thomas, Wislawa Szymborska, Antonia Pozzi
Antonio Gramsci – Lettere dal carcere
Simone Weil – I Quaderni
Marc Bloch – Apologia della storia
Ascolta il mio cuore, Bianca Pitzorno
Pier Vittorio Tondelli – Altri Libertini
Alexandre Dumas – I Tre Moschettieri
Tutti gli albi di strisce dei Peanuts di Schulz
Stefano Benni – Achille Piè Veloce
A questo elenco hanno contribuito:
Supertrama, Alessandro C., f, Il Ber, Sara, Simona, S., Tommaso A., Patrizia, パオラ, Francesco, Anna F., Aurora, Vito, Davide, Mattia, Faith, Giuseppe P., F. The Wanderer, A Nd, Nicola, Eva, Benedetta U., Erica, Silvia A., Iole, Alessia, Pino, Federica T., Luca A., Nembo, Cristina, matt, Melania, Tom, Daniela, Gabriele, Angelica, Benedetta De P., Babi, Caterina, Guido, Jessica, lilian, Fabiana, Marika Z., Silvia M., Gblu, Claudio, Valentina, Alessandro S., Serena K., Paola, Marta M., Dennis, Amalia, Valentina De F., Eli, Paolo Di L., :/, Zibas, Cristina, Sofia P., sostieneoz, Veronica Di T., Al., Domenico, marco, marymass, Annab, Valeria, Simone, Ba, Lina Prosperi, Pierpaolo C., Alessandro, Alice Z., Antonio Z., Agnese, lauram, Marika, Marcello G., Ben.